Vuoi viaggiare in carrozzina con Trenitalia e non sai come fare?
In questo articolo scoprirai come prenotare il posto accessibile, come richiedere l’assistenza e come usufruire di agevolazioni.
S vuoi pianificare un vacanza accessibile ed utilizzare il treno sei nel posto giusto.
Ma andiamo con ordine.
Come richiedere assistenza in carrozzina per viaggiare con Trenitalia
Esistono 4 modi:
- rivolgendosi direttamente ad una delle 14 Sale Blu negli orari di apertura
- telefonando al numero verde gratuito 800 90 60 60 da telefono fisso, oppure al numero 02.32.32.32 da telefono fisso e cellulare
- inviando una e-mail alla Sala Blu della stazione da cui si vuole partire, specificando data, stazione di partenza, orario e tipo di treno per l’andata e per il ritorno, se c’è necessità del carrello elevatore per la salita e discesa o di una carrozzina aggiungendo un proprio recapito telefonico e tutte le informazioni utili del caso.
- utilizzando l’applicazione web Sala Blu online
Quest’ultima non l’ho mai utilizzata. L’ho trovata macchinosa e mi sono sempre affidata inviando una mail alla Sala Blu (e non ho mai sbagliato).
Tempi di prenotazione

Bisogna far attenzione ai tempi di prenotazione minimi, che sono differenti in base al tipo di stazione, viaggio e modalità di prenotazione.
- tramite mail ad una della Sale Blu almeno 24h prima del servizio richiesto
- tramite telefono o direttamente in loco in una della Sale Blu la richiesta va fatta:
- Per le stazioni fast (sono le stazioni sede di Sala Blu più quelle di Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa e Venezia Mestre) i tempi di prenotazioni sono diversi:
– almeno 1 ora prima, per servizi di assistenza nella fascia oraria 7:45 – 22:30
– almeno 12 ore prima, per servizi di assistenza nella fascia oraria 22:31 – 07:44
- per le stazioni denominate standard almeno 12 ore prima
- per i viaggi internazionali almeno 48 ore prima tramite e-mail alla Sala Blu di riferimento delle stazioni della fermata dei treni internazionali che si devono prendere oppure alla Sala Blu di Roma Termini (SalaBlu.ROMA@rfi.it) tramite fax al numero +39.06.47308579.
Il mio consiglio è quello di scrivere sempre una mail per la richiesta, in modo da essere più chiari nel spiegare le proprie esigenze a persone che possono non comprendere a pieno la tua condizione disabilità.
Mi è capitato qualche volta che la Sala Blu mi chiamasse per ulteriori chiarimenti, per cui è sempre bene specificare ogni dettaglio utile.
Se hai una disabilità temporanea che non ti permette di camminare, puoi richiedere di essere accompagnato fino all’entrata della carrozza con una carrozzina che la Sala Blu ti mette a disposizione.
L’assistenza della Sala Blu

A questo punto la Sala Blu, gestita da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ti darà un appuntamento (via mail e tramite sms) generalmente 30 minuti prima della partenza del treno (occhio a non arrivare tardi!). Puoi farti accogliere all’ingresso della stazione oppure recarti direttamente alla Sala Blu, basta che lo specifichi nella richiesta.
Se decidi di non partire più, devi avvisare la Sala Blu per annullare il servizio di assistenza, in modo tale da lasciare la possibilità ad altre persone.
Questo servizio mi ha salvato in diverse occasioni.
Come quella volta alla stazione di Bologna. All’ultimo momento è stato spostato il binario di arrivo del treno ed in fretta e furia mi hanno accompagnato tramite ascensori e gallerie sottorranee sconosciute ai più a quello corretto.
C’è da dire che il Capo stazione sa del tuo arrivo nel treno (o della tua discesa in una determinata stazione) e finchè non sei salito o sceso non da l’ok per far partire il treno!
Per cui stai tranquillo e non farti venire ansia 😉
Prenotazione Postoblu

Esiste, inoltre, la modalità di prenotazione Postoblu, tramite la quale si possono prenotare i biglietti al momento della richiesta di assistenza presso le Sale Blu e i Call center di RFI o Trenitalia.
I treni a media e lunga percorrenza come Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Intercity dispongono di una carrozza dotata di 2 posti attrezzati per i passeggeri in carrozzina più 2 sedili per gli accompagnatori.
Puoi riconoscere dall’esterno la carrozza grazie al simbolo internazionale delle persone con disabilità.

Nelle Frecce la carrozza è la numero 3; hanno una spazio bello largo per muoversi e sono vicine alla toilette.
Per quanto riguarda i Treni Regionali, purtroppo non tutte le tipologie dispongono di spazi attrezzati e facilità d’ingresso/uscita.
Ho usato sempre la prenotazione postoblu perchè la ritengo la più facile e comoda.
Nel momento in cui la Sala Blu ha accettato la prenotazione, ti invia una mail di conferma e un messaggio sul cellulare (più di uno, in base ai viaggi che devi fare) con indicata la data, l’orario e l’appuntamento con l’assistenza.
Dimensioni carrozzina per accesso al treno
Viaggiare in treno in carrozzina è consentito solo a coloro che ne possiedono una che non supera queste dimensioni: larghezza 70cm, profondità 120cm, altezza 109cm e peso a pieno carico 200 kg.

Per coloro che hanno una carrozzina pieghevole e sono in grado di sistemarsi su un posto qualsiasi autonomamente, possono accedere a treni che non hanno posti attrezzati.
La Carta Blu: un’agevolazione importante per viaggiare in carrozzina con Trenitalia
C’è la possibilità di un’agevolazione importante per chi intende viaggiare in treno in carrozzina.
Se sei una persona con disabilità titolare dell’indennità di accompagnamento, puoi richiedere gratuitamente in stazione la Carta Blu (valida 5 anni) compilando un modulo e portando con te tale certificato.

Permette di viaggiare gratis e di pagare il biglietto a prezzo ridotto per la persona che ti accompagna in base alla tipologia del treno.
- sulle Freccie si può acquistare un biglietto a tariffa base per la persona con disabilità, mentre uno ridotto per l’accompagnatore
- per i Treni Regionali si possono acquistare due biglietti al prezzo di uno, per te e per chi ti accompagna
Ammetto di averla usata solamente una volta perchè la maggior parte dei viaggi li ho sempre fatti da sola.
Dopo aver letto tutto quello che devi sapere per viaggiare in treno in carrozzina, ti suggerisco di leggere i 5 consigli dalla mia esperienza per prendere il treno in carrozzina.
E se vuoi saperne di più, scopri la guida per principianti per viaggiare in carrozzina con Italo.
Bene, ora che sai tutto quello che devi fare, voglio dirti che viaggiare in carrozzina con Trenitalia significa anche affrontare disagi di vario tipo.
Sai perfettamente che non è famosa per offrire un buon servizio.
Questa, però, non deve essere una scusa per non utilizzare il treno in carrozzina e fare esperienze e pianificare una vacanza accessibile in carrozzina
Mi auguro che questa guida ti sia stata utile; se l’articolo ti è piaciuto lasciami un like e un commento, per me fa davvero la differenza!
Un abbraccio
Francesca