Vuoi fare un viaggio usando Airbnb ma cercando l’accessibilità delle sistemazioni?
Quando si ha voglia di pianificare una vacanza accessibile sorgono spontaneamente moltissime domande: troverò una struttura accessibile per le mie esigenze? Come faccio a trovarla? Esiste un modo semplice per specificare ciò di cui ho bisogno?
In questo articolo voglio dare una risposta esaustiva a queste domande. Ti donerò la mia esperienza e il mio solito punto di vista presentandoti Airbnb e l’accessibilità al suo interno.
Hai frenato la carrozzina? Si comincia!
Le basi di Airbnb da conoscere per l’accessibilità dei tuoi viaggi
Airbnb è una piattaforma dove si trovano persone che affittano per brevi o lunghi periodi stanze private, appartamenti o intere case.
È un vero e proprio social network.
Ma non di gattini e buongiorno mondo, sia chiaro.
Lascia che ti spieghi.
Scarica prima di tutto l’app sullo smartphone:
- clicca qui se hai iOS
- clicca qui se hai Android

oppure vai su airbnb.it e clicca sulla voce registrati. Un volta fatta la registrazione con i tuoi dati, potrai vedere il profilo dell’Host (cioè del proprietario) e i commenti di chi è stato ospitato (sia positivi che negativi, sinonimo di sicurezza).
Troverai tutte le informazioni riguardo alla casa/stanza che affitta.
Il servizio è molto semplice da usare e garantisce pagamenti sicuri e verificati.
Potrai contattare l’host via messaggio e chiedergli tutto quello che vuoi, la comunicazione è veramente veloce!
E i prezzi sono sostenibili, cosa non da poco se vuoi fare un viaggio economico e risparmiare soldi!
Puoi trovare, inoltre, alloggi particolari e caratteristici del luogo.
In Puglia ho soggiornato in un trullo e in una stupenda masseria isolata in aperta campagna. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore!
Puoi anche prenotare esperienze, che sono escursioni o altre attività organizzate e offerte da host del luogo.
Questa opzione non l’ho mai usata, perchè ho organizzato in altro modo i miei soggiorni. Sicuramente dovrai in caso informarti bene sull’accessibilità di queste attività.
È veramente una risorsa preziosa!
Ma non finisce qui, seguimi.
L’accessibilità di Airbnb declinata a 360°
Durante la ricerca dell’alloggio è possibile scegliere tra i filtri la voce Accessibilità, dove ci sono tante opzioni riguardo le caratteristiche della casa.

Vediamo insieme quali.
Entrare in casa:
- Accesso senza scale
- Sentiero d’ingresso
- Ampia entrata
- Sentiero piano
Spostarsi:
- Ampio corridoio (larghi almeno 91cm)
- Ascensore
Camera da letto:
- Accesso senza scale
- Ampia entrata
- Letto accessibile
- Ampio spazio verso il letto
- Letto ortopedico elettrico

Bagno:
- Accesso senza scale
- Barre di sostegno fisse per doccia
- Barre di sostegno fisse per WC
- Entrata ampia
- Piatto doccia a filo pavimento
- Sedia per doccia
- Doccetta
- Vasca con seduta per bagno
- Servizi igienici per disabili
- Ampio spazio in doccia e bagno
Aree condivise:
- Accesso senza scale
- Ampio corridoio
Parcheggio:
- Posto auto per disabili (o un qualsiasi posto di almeno 2,5 metri)
Attrezzatura:
- Sollevapersone mobile
- Piscina con sollevatore per persone disabili
- Sollevapersone a soffitto
Tutte le opzioni che hanno la dicitura con ampi ingressi vuol dire larghi almeno di 81cm.
Come puoi vedere Airbnb ha numerose opzioni specifiche riguardo all’accessibilità oltre che la possibilità instantanea di contattare il proprietario e chiedere informazioni.
Per me è stata la salvezza in tutti i sensi, anche se non ho sempre trovato alloggi accessibili tramite questa piattaforma nelle città in cui sono stata.
Nella mia esperienza ho saputo pianificare vacanze accessibili e alcuni posti li ho raggiunti viaggiando in treno in carrozzina, con Trenitalia o con Italo Treno, da cui ho ricavato 5 consigli per prendere il treno in carrozzina che potrebbero farti comodo.
Ma c’è di più, seguimi.
Quello che non ti aspetti da una prenotazione e che cambierà per sempre il tuo viaggio
Un aspetto molto bello di prenotare alloggi con Airbnb è incontrare nuove persone.

Puoi davvero trovare gente stupenda, fare amicizie e contatti che ti porterai dietro nel tuo bagaglio alla fine del viaggio.
In Puglia, nella masseria dove ho soggiornato una notte, mi hanno fatto trovare una piccola rampa per superare un gradino della porta finestra dell’appartamento!
Ho apprezzato molto questo gesto di cui non sapevo nulla.
I proprietari, desiderosi di offrire il meglio ai viaggiatori, hanno pensato che poteva essere un ostacolo per altre persone, ad esempio una mamma con un passeggino.
Come vedi, esistono persone e realtà con un’ampia prospettiva dell’accessibilità.
Questo però non basta.
Fare vacanze accessibili in carrozzina comporta un’attenzione maggiore ma come hai visto, ogni tanto accadono anche belle sorprese come queste.
Viaggiare gratis in carrozzina con Airbnb: è facile se sai come farlo

Mi dirai, come?
Se ti registri tramite link d’invito, ricevi subito 25€ da poter spendere per le tue prenotazioni.
A tua volta, potrai invitare i tuoi amici ad usare Airbnb tramite il tuo link. Guadagnerete entrambi poichè riceverai 15€ quando il tuo amico prenoterà un alloggio.
Se nessuno dei tuoi conoscenti o amici ha Airbnb, puoi usare questo mio link d’invito Airbnb e fare la registrazione al sito.
Solo così potrai ricevere lo sconto quando farai la tua prima prenotazione.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per cominciare a programmare la tua prossima vacanza accessibile in carrozzina con Airbnb e le sue opzioni al suo interno.
Se questo articolo ti è stato utile lasciami un like, per te è poco ma per me è tanto!
Un abbraccio
Francesca