In questo articolo ti mostro il mio metodo per salire e scendere dall’auto in carrozzina, in modo da aiutarti a trovare la tua soluzione per raggiungere il massimo grado di autonomia possibile nella quotidianità.
Sei pronto? Frenata la carrozzina?
Iniziamo!
Sperimentare per trovare la soluzione migliore
2010.
Tutto era nuovo.
Dovevo salire in auto nel sedile passeggero.
Già, perchè stavo per tornare a casa dopo un lungo periodo di ricovero.
Mio padre era venuto a prendermi con la sua auto che aveva il sedile ad altezza della carrozzina.
Ma lo spazio tra le due parti era troppo grande, motivo per cui ho usato una tavoletta per fare il trasferimento (se non sai cos’è e vuoi saperne di più, leggi l’articolo sui come fare i trasferimenti in carrozzina).
Per molto tempo sono sempre salita dal lato del passeggero, imparando a farlo senza la tavoletta.
Poi c’è stata una bella novità.
Ed ho iniziato a salire sempre sul sedile del guidatore.
Negli anni ho sperimentato vari modi per salire e scendere dall’auto in carrozzina in completa autonomia.
Ricordo che il giorno che ho ritirato l’auto ho trascorso tutto il pomeriggio facendo le prove.
Stavo sperimentando per trovare soluzioni alla mia libertà. E le mie domande trovavano risposta nell’esecuzione.
Perciò quello che seguirà sarà la mia esperienza pratica.
Lascia che ti spieghi meglio.
Salire e scendere dall’auto in carrozzina: 3 aspetti da valutare
Ci sono tre aspetti che possono influenzare il movimento della salita e discesa:
- le tue capacità residue
- le caratteristiche dell’auto
- la salita/discesa dal lato guidatore o passeggero
Come hai letto poco fa, io stessa sono cambiata nel tempo. All’inizio, infatti, ho avuto bisogno di supporti per il trasferimento.
E tutto dipendeva anche dalle caratteristiche dell’auto.
Cioè?
L’altezza e il grado di apertura della portiera.
Ora ti spiego meglio.
L’ampiazze della portiera è un aspetto fondamentale perchè da ciò dipende la possibilità di avvicinarsi il più possibile al sedile dell’auto.
Questo vale ugualmente per la salita e discesa dal lato del guidatore e del passeggero.
C’è però una differenza.
Quale?
Cambiano i punti di appoggio per il trasferimento.
Te ne parlerò fra un istante, seguimi.
Salire e scendere dall’auto in carrozzina: il tutorial
In questo breve tutorial ti mostro la tecnica che ho sviluppato in questi anni per salire e scendere dall’auto in carrozzina in completa autonomia dal lato del guidatore.
Guarda il video qui sotto e poi torna qui, ti aspetto!
Fatto?
Bene, ora vediamo alcuni aspetti nel dettaglio.
Seguimi!
I passaggi fondamentali
Il movimento della salita e discesa dall’auto in carrozzina può essere così scomposto:
- i punti di appoggio per il trasferimento
- la posizione del sedile
- smontare e rimontare la carrozzina
Queste fasi, ovviamente, sono percorribili in senso inverso quando si procede con il movimento opposto.
Ora vediamo insieme ogni punto.
Ci sei?
I punti di appoggio per il trasferimento
Per fare il trasferimento in carrozzina verso il sedile dell’auto hai a disposizione vari punti di appoggio.
Quali?
Primo fra tutti, il sedile.
Come avrai visto nel video, con una mano mi appoggio al sedile, mentre con l’altra faccio forza sul cuscino della carrozzina.
Tutto questo ovviamente dopo aver frenato la sedia a rotelle.
Un’altro appoggio è il volante, che uso spesso.

C’è chi utilizza anche la maniglia che è presente all’interno della portiera sopra il finestrino.

Personalmente la utilizzo solo se salgo in auto dal lato del passeggero.
In entrambi i casi appoggio i piedi a terra per il trasferimento, ma alcune persone mettono le gambe nello spazio tra il sedile e il cruscotto.
Il consiglio è quello di fare più prove e sperimentare quali movimenti sono più idonei alla tua condizione.
Tutto chiaro?
Andiamo avanti.
La posizione del sedile

Il video che hai visto prima mostra come salire e scendere dall’auto in carrozzina rispetto al sedile del guidatore.
Ho voluto mostrarti specificatamente questo movimento poichè voglio darti un consiglio in più qualora tu voglia (e sia in grado) di guidare l’auto in autonomia.
Come avrai visto, una volta fatto il trasferimento abbasso completamente il sedile dove sono seduta.
Questo per garantire spazio di manovra tra il mio corpo e il volante in modo da far passare le componenti della sedia a rotelle.
In particolare, le più voluminose sono il telaio della carrozzina e le ruote.
Attenzione.
Un consiglio importante: tieni un sacchetto grande di plastica, da mettere dietro il sedile passeggero per riporre le ruote della carrozzina (oppure usa un telo)

Questo perchè saranno quasi sempre sporche ed eviterai di diffondere lo sporco nei sedili posteriori.
Io l’ho chiesto al mio gommista che me l’ha dato gratuitamente 😉
Ma veniamo a noi.
Qui di seguito troverai alcuni consigli specifici sulla salita e discesa riguardo a come montare e smontare la carrozzina.
Sei pronto?
Procediamo!
Salire in auto: smontare la carrozzina
Questa fase dipende molto dal tipo di carrozzina che hai.
Nel video ti mostro la mia che ha il telaio rigido, lo schienale estraibile e le spondine fisse.
La prima cosa che faccio è estrarre lo schienale, metterlo dietro ai sedili posteriori, prendere il cuscino della carrozzina e riporlo sopra il cruscotto.
Poi tolgo una ruota e la metto nel sacchetto del sedile posteriore.
Nel frattempo ruoto la carrozzina e l’appoggio alla portiera tramite le maniglie di spinta.

Faccio la stessa cosa sfilando l’altra ruota.
Un altro modo per fare questo passaggio senza far cadere la carrozzina è quello di appoggiare il telaio come è mostrato dalla foto qui sotto.

Dopo di ciò piego lo schienale e metto il telaio sopra il sedile del passeggero di fianco a me.

Scendere dall’auto: montare la carrozzina
Per scendere dall’auto la prima cosa che faccio è prendere il telaio e appoggiarlo in equilibirio con la portiera.

Questo mi permette di avere entrambe le mani libere e spazio sufficiente per poter inserire le ruote una alla volta.
Poi inserisco lo schienale, il cuscino e sono pronta a fare il trasferimento in carrozzina.
Il consiglio finale è quello di provare finchè non diventa un movimento automatico. Solo così troverai le soluzioni migliori per la tua condizione specifica.
E ti posso garantire che è una bellissima sensazione!
Qui di seguito ti lascio i link di altri articoli–tutorial che possono esserti d’aiuto:
- Come affrontare la salita e la discesa: la tecnica di base
- Come guidare la carrozzina in discesa: il metodo corretto
- Come impennare la carrozzina: 3 esercizi fondamentali per imparare
- Come fare i trasferimenti in carrozzina: guida pratica
- Spingere la carrozzina: il metodo efficace ed efficiente
- Come raccogliere oggetti in carrozzina
Bene, spero che questo articolo-tutorial ti sia stato utile per aumentare la tua autonomia in carrozzina nella salita e discesa dall’auto.
Condividilo se pensi possa essere utile a qualcuno e raccontami la tua esperienza con un commento.
Un abbraccio,
Francesca