Stai usando una sedia a rotelle o devi usarne una per la prima volta? Non sai come affrontare la salita e la discesa in carrozzina?
Sei nel posto giusto!
In questo articolo imparerai la tecnica di base per superare ostacoli con pendenza diversa, acquisendo consapevolezza delle risorse del tuo corpo.
Sei pronto? Frenata la carrozzina?
Partiamo!
La risorsa migliore che devi scoprire per affrontare la salita e la discesa in carrozzina (e che cambierà per sempre la tua vita)

Affrontare la salita e la discesa in carrozzina rappresenta uno dei primi ostacoli che una persona si trova a fronteggiare.
La sensazione di perdere l’equilibrio e ribaltarsi è forte, poichè il corpo reagisce in maniera differente alle sollecitazioni.
Se ci sei passato, sai cosa significa.
Sei sei agli inizi, non preoccuparti.
Ci sono passata anche io e non c’è niente di difficile o complicato.
C’è una cosa però che può essere difficile.
Quale?
Superare i timori e le proprie paure.
Lascia che ti racconti.
Salita e discesa: due ostacoli da affrontare per la libertà
Accidenti!
Il cuore mi pulsava impazzito dalla paura.
Ero davanti alla discesa, con un carrozzina che usavo da poco tempo e con la forza nella braccia discontinua.
Era il 2010.
L’ingresso del Centro di Riabilitazione dove ero ricoverata aveva una discesa che all’epoca consideravo ripidissima.
Ero andata vicino al Centro a mangiare una pizza con mio padre, durante il primo permesso d’uscita.
All’andata aveva spinto lui la carrozzina, per cui non avevo dato importanza.
Ma al ritorno, osservare quella discesa dalla mia prospettiva mi aveva spaventato.
Con il solo pensiero mi sentivo già ribaltata in avanti.
Perchè non lo avevo mai fatto. La situazione di affrontare la salita e la discesa in carrozzina era nuova.
E come tutte le cose che non conosciamo e non sono prevedibili, ci creano disagio, non è vero?
Ti tengo io da dietro, non ti preoccupare.
Mio padre aveva già intravisto nei miei occhi la preoccupazione.
Però questa situazione poteva essere un’occasione importante.
Per cosa?
Per provare, per andare oltre.
La ricetta perfetta per affrontare la discesa: paura, tecnica e felicità
Il tronco durante la discesa va inclinato.
Ricordavo le parole di Claudia, la mia fisioterapista di allora.
Papà, tieni le maniglie della carrozzina ma non tenermi. Provo ad affrontare la discesa da sola.
Lui non era così convinto ma mi aveva lasciato fare.
E cosa era accaduto?
Avevo afferrato con entrambe le mani i corrimano della carrozzina e una piccola fitta mi ricordava che avevo l’ago cannula sul polso.
Vabbè, amen.
Ho provato a sedermi bene con la schiena appoggiata allo schienale e ho spinto la sedia a rotelle giusto quel poco per trovarmi subito in pendenza.
Non riuscivo a respirare per la tensione che avevo addosso.
E questa non mi permetteva di lasciar scivolare i corrimano della carrozzina tra le mani.
Ero praticamente ferma.
Poi pian piano ho lasciato andare, tenendo il busto inclinato all’indietro.
Ho preso velocità e sono arrivata alla fine, con mio padre che è stato costretto a trattenermi per le maniglie per frenarmi.
Ho respirato solo alla fine.
Poi mi sono accorta che l’ago cannula sanguinava, per la gioia delle infermiere che attendevano il mio ritorno.
Ma io ero felice.
Ti chiederai, ma per quale motivo?
La mia felicità era nascosta nel movimento, nella libertà e nella consapevolezza di essere in grado di fare, potenziando le mie capacità residue.
Avevo compreso che dovevo lavorare per migliorare la resistenza dei muscoli delle braccia e la stabilità del tronco per quanto possibile.
La risorsa migliore che avevo scoperto era proprio quella di andare oltre la paura e il timore, testando i miei limiti per scoprire le risorse che avevo.
Cambiare se stessi, d’altronde, vuol dire proprio questo.
Ed io ero nel mezzo di un percorso importante di cambiamento.
Affrontare la salita e la discesa in carrozzina: il tutorial
Ti invito a guardare questo breve video in cui ti mostro la tecnica di base per affrontare la salita e la discesa in carrozzina.
Quando lo avrai guardato, torna qui a leggere. Ti aspetto!
Fatto?
Bene, ora vediamo nel dettaglio la tecnica con qualche suggerimento.
Seguimi.
Tutto quello che devi sapere prima di ogni pendenza
Quando ti trovi di fronte ad una salita o discesa, la prima cosa da fare è valutare la pendenza.
Come?
Tramite uno strumento efficacissimo.
Devo comprare e portarmi uno strumento dietro??
No tranquillo, non devi avere niente con te, garantito.
Il miglior strumento che tu possa mai avere è il tuo occhio.
Sai perchè?
Con l’esperienza acquisirai la capacità di valutare la salita o la discesa in una frazione di secondo.
Questo ti garantirà due cose:
- capirai che tipo di inclinazione del tronco dovrai avere nell’affrontare la salita (e la discesa)
- comprenderai subito se hai bisogno di un aiuto esterno
Ma voglio darti un importante accorgimento.
Potresti trovarti di fronte a pendenze non regolari.
Faccio un esempio: un marciapiede con pendenza trasversale superiore all’1%.
È come trovarsi tra una salita ed una discesa. In questo caso puoi usare il tronco per compensare la pendenza, facendo spinte brevi.
È comunque una situazione potenzialmente rischiosa, perchè dipende dalle tue capacità residue e dalla situazione che ti trovi davanti.
Se non ti senti in sicurezza, chiedi sempre un aiuto esterno 😉
Affrontare la salita: consigli e suggerimenti importanti
Come ho spiegato nel video, per affrontare la salita in carrozzina, devi portare il peso del tuo corpo in avanti inclinando il tronco.

Il tipo di inclinazione dipenderà dal grado di pendenza della salita.
Il modo efficace per affrontarla è compiere brevi e veloci spinte aiutandoti con il tronco.

In questo caso, un consiglio importante è quello di valutare un buon corrimano della carrozzina, per aiutarti a non scivolare con la mano durante la presa e la spinta.
Questo può accadere in particolar modo quando piove o è molto freddo.
Affrontare la discesa: consigli e suggerimenti importanti
La tecnica di base che spiego nel video è quella di inclinare il tronco per bilanciare il peso.
Come per la discesa, l’inclinazione varia dal tipo di pendenza.

In questo caso le mani fanno scivolare i corrimano della carrozzina regolando la velocità della sedia a rotelle.
Questo può comportare bruciore nelle mani, soprattutto se si è all’inizio.
Non preoccuparti, è solo l’attrito e con il tempo le tue mani non sentiranno più nulla grazie alla formazione di calli ed ispessimenti della pelle.

Ma c’è una cosa importante che voglio che tu sappia.
Se la discesa è molto ripida, potrebbe non essere sufficiente l’inclinazione del tronco.
Ed il rischio di ribaltamento sarebbe alto.
Allora cosa fare?
Hai due opzioni:
- imparare ad impennare la carrozzina, per affrontare la discesa in equilibrio su due ruote (questo è il livello pro)
- farti aiutare a superarla da una persona, girando la carrozzina nel verso opposto per evitare il ribaltamento in avanti
Se sei all’inizio, il consiglio è quello di imparare la tecnica di base fin qui descritta.
Poi potrai imparare ad impennare la carrozzina grazie a 3 esercizi fondamentali e successivamente provare ad affrontare la discesa su due ruote.
Questo perchè la sicurezza è la cosa più importante, non trovi?
Per un ulteriore approfondimento, ti consiglio di leggere l’articolo-tutorial su come guidare la carrozzina in discesa. Troverai altre informazioni importanti, te lo garantisco.
A proposito, qui di seguito ti lascio i link di altri articoli-tutorial che possono esserti d’aiuto:
- Come impennare la carrozzina: 3 esercizi fondamentali per imparare
- Come fare i trasferimenti in carrozzina: guida pratica
- Spingere la carrozzina: il metodo efficace ed efficiente
- Come guidare la carrozzina in discesa: il metodo corretto
Mi auguro che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio come affrontare la salita e la discesa in carrozzina, per evitare cadute ed essere sempre in sicurezza.
Se questo tutorial ti è stato utile, lasciami un like e condividilo con le persone che potrebbero averne bisogno.
Un abbraccio,
Francesca