In questo articolo trovi tutte le informazioni per trovare il parcheggio riservato alle persone con disabilità, per aiutarti a muoverti nella burocrazia e nelle strade con maggiore consapevolezza evitando multe salate.
Sei pronto? Frenata la carrozzina?
Partiamo!
La strada per il parcheggio riservato è piena di ostacoli (ma tu saprai superarli)
Era tardissimo.
Avevo appuntamento alle 9.00. Ed erano le 9.10.
Non ho mai amato far attendere le persone. A maggior ragione l’oculista con cui avevo un appuntamento.
Lo studio privato si trovava al piano terra di un condominio molto grande.
E non trovavo un parcheggio riservato. Non c’era proprio.
A quell’ora tutti i posti erano occupati.
Ad un certo punto ne vedo uno libero in mezzo a due auto. Ma c’era un problema.
Era strettissimo.
Ho provato ugualmente a parcheggiare l’auto ma lo sportello non si apriva nemmeno a 45 gradi.
Erano le 9.20.
Esco dal parcheggio e vedo una signora uscire dal portone del condominio.
Disperatamente le chiedo se gentilmente può parcheggiare la mia l’auto spiegandole la situazione.
Si dimostra disponibile, mentre le indico come funziona il cambio autonomatico.
Sono le 9.30.
Alla fine scendo dall’auto e l’aiuto indicandole i movimenti che doveva fare. Alla fine piano piano riesce a portare a termine il compito.
Dopo averla ringraziata abbondantemente, corro letteralmente nell’ambulatorio.
Ma sorpresa.
Avevo una persona davanti a me, che era l’appuntamento delle 8.30.
Tiro un sospiro di sollievo.
Davanti a quel condominio ci deve essere un parcheggio riservato alle persone con disabilità.
E così è stato.
Ma come è possibile ottenere tutto ciò?
Continua a leggere.
Parcheggio riservato: come ottenerlo

Quante volte hai trovato il parcheggio riservato non a norma?
Tantissime, vero?
Oppure, ahimè, proprio non l’hai trovato perchè non c’era?
Se ti chiedi se sia possibile ottenerne uno la risposta è si.
Vediamo insieme come.
Assenza di parcheggio riservato
Se noti che manca un parcheggio riservato in un determinato posto, puoi far richiesta al tuo Comune per richiederne uno generico.
Necessità di parcheggio riservato
Se hai bisogno di un parcheggio riservato vicino casa o al luogo dove lavori, puoi ottenerlo chiedendo al Comune. Informati su quale sia l’ufficio competente e segui le indicazioni per inviare la richiesta (spesso tramite il Comando di Polizia Municipale).
Ma ATTENZIONE!
Ci sono delle condizioni per fare tutto ciò.
- devi essere abilitato alla guida oppure avere un parente/coniuge che dispone di un’auto per i tuoi spostamenti
- possedere un’auto con adattamenti idonei alla guida
- possedere il contrassegno d’invalidità rilasciato dal Comune
È un’agevolazione concessa dal sindaco attraverso un’ordinanza e la segnaletica riporterà gli estremi del tuo contrassegno, in modo tale che solo tu potrai utilizzarlo.
Dovrà avere per legge queste misure minime:
- larghezza 3.20 metri
- lunghezza 6 metri (se il posto auto è nel senso di marcia)
Tutto chiaro? Ci sei?
E se la situazione è più complessa?
Continua a leggere.
Il parcheggio riservato: una caccia al tesoro giornaliera

Quante volte hai girovagato in cerca di un posteggio riservato comodo per te?
E quante volte l’hai trovato non idoneo per posizionamento e dimensioni?
Per non parlare di chi lo usa senza averne bisogno, ma questa è un’altra storia.
Veniamo a noi.
ll DM 236/89 prevede che nelle aree di parcheggio devono essere previsti nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50.
Attenzione.
Questi numeri risalgono al 1989, quando ancora le persone con disabilità vivevano spesso in casa e c’era scarsa considerazione.
Oggi il numero delle persone con disabilità è aumentato, di pari passo alla tutela dei diritti.

Se vuoi richiedere un numero maggiore di posti auto in un parcheggio, ecco 2 consigli per te:
Denuncia la situazione scrivendo ai quotidiani locali, allegando possibilmente foto o video; chiedi un incontro con il Comune e gli Enti eventualmente coinvolti.
Per far valere i tuoi diritti, hai a disposizione la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Che cos’è?
È uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani.
In particolare, per quanto riguarda l’accessibilità totale, impegna:
“gli Stati parti a prendere tutte le misure appropriate, compresa la legislazione, per modificare o abrogare qualsiasi legge esistente, regolamento, uso e pratica che costituisca discriminazione nei confronti di persone con disabilità” (art.4), attraverso un accomodamento ragionevole ovvero tutte le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati del caso “(art.2).
Grazie alla Convenzione, potrai far valere le tue posizioni.
Ti avverto, sarà sempre una battaglia.
Ma lei sarà il tuo punto di forza!
Come evitare le multe e garantirsi il parcheggio

Se trovi tutti i posti auto riservati alle persone con disabilità occupati, come puoi fare?
Ecco 2 consigli dalla mie esperienza.
1) PUOI PARCHEGGIARE NEI DIVIETI DI SOSTA SENZA INTRALCIARE IL TRAFFICO
Lo dice l’Articolo 11 sulla circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone disabili del Decreto Legge 503/96.
Guarda qui sotto!

Ho sempre questo riferimento normativo con me.
Ti consiglio di salvare l’immagine qui sopra, stamparla e metterla nel cruscotto dell’auto per ogni evenienza 😉
Clicca qui per salvarne una copia.
2) INFORMATI SUI POSTEGGI BLU A PAGAMENTO
Il tuo Comune (o quello dove devi recarti), può consentire alle persone con disabilità di parcheggiare nei posti blu a pagamento gratuitamente.
Tutto chiaro?
A proposito, ti segnalo degli articoli che possono esserti utili 😉
- Patente speciale: 3 aspetti importanti da considerare
- Guidare l’auto con i comandi al volante: tutto quello che devi sapere (e vedere)
- Come salire e scendere dall’auto in carrozzina: guida per l’autonomia
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
Bene, siamo giunti alla fine e mi auguro che queste informazioni ti siano state d’aiuto per avere più consapevolezza di ciò che puoi fare per poter usare un parcheggio riservato (anche quando non è presente).
Se così fosse, lasciami un like e condividi l’articolo.
Un abbraccio,
Francesca