Roll Your Life • Make It Possible

Risorse per costruire il cambiamento quotidiano nella tua vita​

Questa libertà – Pierluigi Cappello: le parole per comprendere se stessi

In questo articolo voglio parlarti del romanzo autobiografico Questa libertà di Pierluigi Cappello e di come possa essere importante per te come lo è stato per me.

Sei comodo? Frenata la carrozzina?

Iniziamo!

Pierluigi Cappello: un poeta autore di prosa

pierluigi-cappello

Devi sapere che Pierluigi Cappello è considerato uno dei più grandi poeti italiani moderni, scomparso poco più di due anni fa.

Un ricercatore di bellezza, un’anima rara che attraverso le parole è riuscito a raccontare e raccontarsi, abitando profondamente ogni sfumatura della vita.

io non uso la poesia per comunicare; io con la poesia mi esprimo, cioè spremo la parola dal mio corpo, dalle cose che mi circondano.

E lo ha fatto anche scrivendo Questa libertà, il suo primo romanzo autobiografico, andando a rivisitare i luoghi dell’infanzia e quelli del dolore.

questa-libertà-libro

E raccontando come da questi sia nata la sua libertà.

Ci sono parole senza corpo e parole con il corpo. Libertà è una parola senza corpo. Come anima. Come amore. Parenti dell’aria e quanto l’aria senza confini definiti, resterebbero puro suono se abbandonate alla vaghezza dei rotocalchi o dei talk show. Hanno bisogno di qualcuno che presti loro la sua carne, il suo sangue e i suoi limiti perché diventino concrete. Di versarsi in un corpo che si faccia vaso perché ne possano assumere la forma e la storia. E poiché ogni corpo è diverso dall’altro, queste parole respirano diversamente a seconda dell’individuo cui vanno incontro. E, se ogni individuo è un inizio e una fine con una storia in mezzo, sono parole che hanno bisogno di essere raccontate.

Prima pagina di Questa libertà

In mezzo c’è tutto ciò che ha significato

Pierluigi ci racconta la sua storia in mezzo, e lo fa attraverso 5 capitoli che narrano le esperienze fondamentali della sua maturazione come poeta.

La natura dei paesaggi del Friuli, terra in cui è nato, il terremoto, il liceo aereonautico al di là delle montagne e la lettura.

Infine, l’equilibrio del suo corpo perso su un tratto d’asfalto di una strada di montagna.

Questa libertà – Pierluigi Cappello: l’incidente e la lesione midollare

A 16 anni Pierluigi era una promessa dell’atletica e aveva un sogno: quello di diventare pilota.

Ma l’incidente in moto, durante il quale il suo amico perde la vita, lo rende paraplegico con lesioni estese al midollo spinale.

In Questa libertà Pierluigi Cappello ripercorre i momenti indelebili, le emozioni, l’ingenuità dei genitori, il ricovero, il rapporto con un corpo nuovo ed infine la vita nell’istituto di riabilitazione.

Benvenuto su questa luna dove la gravità è maggiore di quella della terra e noi si lotta per essere leggeri

capitolo-questa-libertà-lesione-midollare

Non è semplice raccontare un anno e mezzo di ricoveri e riabilitazione.

Pierluigi c’è riuscito con parole profonde e un linguaggio meraviglioso a metà tra prosa e poesia.

Grazie al suo tappeto volante, come lui definisce il letto, si riappriopria della sua passione per la lettura che lo allontana dalla solitudine della giornate trascorse disteso sul letto.

Ed è proprio la letteratura a diventare il collante tra la vita che conduceva prima dell’incidente e quella che si trovava a vivere in quel momento.

Grazie ad essa, riscopre il proprio corpo con disabilità ed arriva alla prima comprensione del dolore.

Le parole con me si sono sempre fatte avanti, lasciandomi l’idea che il dolore può essere compreso. Che il dolore può essere portato dentro intatto e inoffensivo, come un proiettile che si è fermato accanto al cuore.

Queste parole hanno il sapore di un uomo che ha saputo cambiare se stesso affrontando le difficoltà e arrivando ad una serenità interiore.

Cappello non è diventato poeta grazie alla disabilità, la quale non gli ha impedito di donare al mondo la sua vocazione.

Ha vissuto ogni istante pieno di passione per la ricerca delle parole, dando senso alla sua esistenza.

Le ultime pagine del romanzo ci appaiono come uno sguardo verso l’ignoto, che è lo sguardo di ognuno di noi di fronte agli ostacoli che la vita ci mette davanti.

Questo non è solo un romanzo autobiografico ma un racconto di formazione di notevole valore.

E per raccontarsi in questo modo ci vuole un grande coraggio e una profonda conoscenza di se stessi.

Ma allora, perchè dovresti leggere questo libro?

Se non sei ancora convinto, lascia che ti dica 3 motivi per farlo.

3 motivi per leggere Questa libertà di Pierluigi Cappello

3-motivi-per-leggere-questa-libertà-pierluigi-cappello

Ho letto questo libro nel 2013, in un momento particolare di rinascita personale. E l’ho riletto il mese scorso, ritrovando nella scrittura le sensazioni che ricordavo con piacere.

Questa libertà di Pierluigi Cappello è un libro da leggere se:

  1. cerchi costantemente la bellezza nella vita ed il significato della tua storia
  2. hai vissuto un trauma, un dolore o una difficoltà e vuoi conoscere storie di chi ha continuato a vivere la vita intensamente
  3. credi (o vorresti credere) nel cambiamento e nella possibilità di inseguire i propri sogni ed obiettivi di fronte a qualunque ostacolo la vita ti metta davanti

Se vuoi leggerlo, lo trovi a questo link su Amazon: https://amazon.it/questalibertà

Inoltre, ti consiglio Un prato in pendio, il bellissimo libro che raccoglie tutte le sue poesie. Lo trovi a questo link su Amazon: https://amazon.to/unpratoinpendio

Ti segnalo altri articoli della rubrica Rolling Books:

Se lo farai, fammi sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto o inviami un messaggio. Sarò felice di leggere la tua opinione.

Un abbraccio,

Francesca

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Chiedimelo qui

Ciao, sono Francesca

Ciao, sono Francesca

Condivido la mia esperienza su 4 ruote.

Creo tutto quello che avrei voluto trovare anni fa.

Continua a leggere

Blog

Rolling Life

Altri articoli

Iscriviti gratis alla Rolling Letter occasionale


Contenuti per costruire il cambiamento ogni giorno, partendo dall’interno verso l’esterno

error: Il contenuto è protetto da copyright!

Grazie!

Registrazione completata!

Ora corri a dare un’occhiata alla tua casella di posta, ti ho appena inviato una mail di benvenuto :)

PS: se usi Gmail cercala nella cartella Spam oppure Promozioni e trascinala nella sezione Principale, altrimenti rischi di perderti le successive ;-)

Ci vediamo dall’altra parte!