Roll Your Life • Make It Possible

Risorse per costruire il cambiamento quotidiano nella tua vita​

Apnea – Lorenzo Amurri: imparare a respirare nuovamente

In questo articolo ti parlo del romanzo Apnea di Lorenzo Amurri e di come una metafora possa aiutarti a comprendere ciò che vivi nella quotidianità.

Sei pronto? Frenata la carrozzina?

Iniziamo

Lorenzo Amurri: una personalità dai mille volti

Musicista, produttore musicale, scrittore.

Lorenzo Amurri ha abitato diverse vite, quelle che nel tempo ci hanno mostrato una personalità creativa e piena di risorse.

Romano di nascita, classe ’71, Lorenzo viaggia, cresce e vive di musica in pure stile sex drugs and rock’n’roll, con una vita votata alla trasgressione.

E con un’ossessione: desiderava che la musica diventasse il suo lavoro.

Per realizzare il suo sogno si è formato a New York e ha preso parte a diversi progetti musicali nazionali.

Ma la vita ha più fantasia di noi e un risveglio, in una domenica mattina, cambia le carte in tavola.

Questa volta è un risveglio che ti porta in una strada senza uscita, che non puoi fare a meno di imboccare.

L’incidente e la lesione midollare

La faccia immersa nella neve, come se fosse dentro un batuffolo d’ovatta.

Senza poter respirare.

È da questa immagine di costrizione che Lorenzo inizia il suo romanzo autobiografico. E lo fa raccontandoci il momento esatto dell’incidente.

Il momento in cui ha iniziato a rimanere in apnea.

libro-apnea-lorenzo-amurri
Apnea – Lorenzo Amurri, Fandango Libri

A 26 anni, a causa di una brutta caduta contro un pilone della seggiovia, riporta lesioni gravi al midollo che lasceranno un segno indelebile nella sua vita.

Si, perchè Lorenzo si ritrova a vivere una condizione di tetraplegia e ad usare una carrozzina per vivere la quotidianità.

Ma soprattutto, ad abbandonare il sogno di diventare un chitarrista.

Dal quel momento in poi, respirare non fa più parte della sua vita.

L’apnea raccontata in 24 capitoli

Foto di Free-Photos da Pixabay

Lorenzo ci racconta la sua apnea attraverso la terapia intensiva a Terni, il ricovero in clinica in Svizzera, il percorso di riabilitazione lungo 9 mesi fino alla nuova vita a Roma.

Quello che ci presenta davanti agli occhi è il lungo percorso di cambiamento che affronta. E lo fa senza omettere nulla, descrivendo il dolore e le difficoltà in ogni particolare.

Lo sguardo è quello di chi vede per la prima volta il mondo da un’altezza diversa. Ed è severo, schietto e profondamente umano.

Con estrema lucidità e sincerità descrive le paure, la rabbia, le difficoltà di accettazione, i problemi sessuali e, infine, la libertà di vivere e di morire.

Ma c’è un aspetto importante che per Lorenzo è una salvezza.

Libertà di pensiero è libertà di movimento

Apnea, L.Amurri

Attraverso la fantasia e l’immaginazione, infatti, si tiene legato alla vita fuggendo la realtà, costruita da una quotidianità scandita dai ritmi di un reparto ospedaliero.

Ma se dapprima la clinica è una prigione che nega la sua libertà, poi diventa un grembo materno da cui è difficile allontanarsi.

Perchè la vera riabilitazione psicologica inizia con il ritorno a Roma.

Con la realtà di una casa che non è costruita secondo le tue necessità, con gli amici che rimangono in pochi, con un amore da ricostruire giorno per giorno.

Lorenzo continua a vivere in apnea, in una silenziosa sofferenza, lontano dal confronto con gli altri.

In una solitudine senza meta, senza parole e personalità.

Ma poi qualcosa di inaspettato accade.

Riemergere dall’apnea e tornare a vivere

nuova-vita-respiro
Photo by leo abdelnaby on Unsplash

Attraverso delle pagine davvero intense e profonde, Lorenzo ci racconta com’è nata la sua nuova consapevolezza.

Quella che lo ha portato a respirare nuovamente.

La mia nuova condizione fisica si è portata dietro anche uno stato d’animo che ha nascosto la mia personalità, che è la cosa più importante che abbiamo. La caratteristica che ci rende unici, diversi, e che dovremmo coltivare sempre con grande attenzione. Ho avuto bisogno di una scintilla per ricordarmi della sua esistenza, per illuminare nuovamente la strada che ho fatto e quello che ho imparato, per smettere di avere paura.

La vertigine dell’apnea lascia il posto alla possibilità di vivere e di riscoprire le proprie risorse.

D’altronde, cambiare se stessi non è un processo semplice.

E se c’è qualcosa che accomuna ognuno di noi a questo vissuto è proprio la dimensione del dolore, perchè solo attraversandolo possiamo scoprire o riscoprire consapevolezze e nuove risorse.

Pensaci un attimo.

Quante volte restiamo in apnea di fronte ad un periodo di difficoltà?

Quante volte ci chiudiamo in noi stessi e non riusciamo ad affrontare la quotidianità?

Quante volte non riusciamo a cogliere la bellezza delle piccole cose e trasformarla in opportunità?

Come dice Lorenzo, possiamo iniziare oggi stesso.

Posso iniziare da qui, vedere quello che il mio sguardo e la mia testa dura finora non hanno voluto cogliere e costruirci dentro lo spazio sufficiente per continuare ad esistere

Lorenzo non potrà più suonare la chitarra, ma con la nocca della mano destra scopre una nuova passione, quella per la scrittura.

Scrive racconti, tramite i quali nasce Apnea, il suo primo romanzo autobiografico.

Se desideri leggerlo, lo trovi a questo link su Amazon: https://amazon.to/apnea

E se ancora non sei convinto, continua a leggere 😉

3 motivi per leggere Apnea di Lorenzo Amurri

Questo libro è forse il libro più vero e reale che io abbia mai letto su cosa vuol dire affrontare un trauma come la lesione midollare.

Ma Apnea di Lorenzo Amurri racchiude tanto altro.

Ecco qui di seguito 3 motivi per leggerlo:

  1. vuoi conoscere cosa vuol dire affrontare una lesione midollare, attraversare un processo di cambiamento psicologico
  2. stai vivendo una difficoltà di qualsiasi tipo e vivi in apnea nei confronti della vita, sopravvivendo piuttosto che vivendo;
  3. sei un amico, un fratello/sorella, un genitore di una persona con lesione midollare, per comprendere un punto di vista che forse non hai finora considerato

PS: ti segnalo altri articoli della rubrica Rolling Books che possono interessarti:

Spero che questo articolo ti abbia suscitato il desiderio ed il coraggio di leggere questo meraviglioso libro, per riflettere sulla storia di Lorenzo Amurri e di conseguenza sulla tua.

Se lo hai già letto o quando lo farai, fammi spere cosa ne pensi con un commento.

Al prossimo libro.

Un abbraccio,

Francesca

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Chiedimelo qui

Ciao, sono Francesca

Ciao, sono Francesca

Condivido la mia esperienza su 4 ruote.

Creo tutto quello che avrei voluto trovare anni fa.

Continua a leggere

Blog

Rolling Life

Altri articoli

Iscriviti gratis alla Rolling Letter occasionale


Contenuti per costruire il cambiamento ogni giorno, partendo dall’interno verso l’esterno

error: Il contenuto è protetto da copyright!

Grazie!

Registrazione completata!

Ora corri a dare un’occhiata alla tua casella di posta, ti ho appena inviato una mail di benvenuto :)

PS: se usi Gmail cercala nella cartella Spam oppure Promozioni e trascinala nella sezione Principale, altrimenti rischi di perderti le successive ;-)

Ci vediamo dall’altra parte!