Sei sicuro di sapere tutto sul telaio della carrozzina?
In questo articolo imparerai a valutare meglio il tipo e il materiale per la tua carrozzina.
In base alle mia esperienza voglio darti alcune informazioni per farti avere un’idea pratica, perché la teoria la lasciamo ai manuali. 😉
Quello che voglio dirti è che scegliere un telaio della carrozzina piuttosto che un altro fa davvero la differenza.
E te ne renderai conto.
Bene, hai frenato la carrozzina? Partiamo?
Il tipo di telaio della carrozzina: quando la differenza non è solo estetica
Esistono due tipi di telaio della carrozzina: rigido e pieghevole.
Vediamo le principali caratteristiche mettendo l’attenzione sui punti di forza e punti di debolezza di entrambi.
Telaio rigido

Un telaio rigido della carrozzina presenta:
- maggiore stabilità negli spostamenti autonomi in spazi esterni e in terreni sconnessi;
- tendenzialmente più leggero;
- più ingombrante da caricare nell’auto: si possono togliere le ruote (eventualmente anche lo schienale e le spondine/braccioli) ma la struttura base, lo “scheletro” rimane tale.
Telaio pieghevole
Il telaio pieghevole della carrozzina è riconoscibile dalla “X” tra le due ruote, che permette appunto di chiuderla “a fisarmonica”.
Le caratteristiche del telaio sono:
- meno stabilità negli spostamenti autonomi in spazi esterni;
- tendenzialmente più pesante;
- meno ingombro nell’auto: si possono togliere le ruote (eventualmente anche lo schienale, le spondine o braccioli) e chiudere la carrozzina.
Arrivato a questo punto puoi già farti un’idea del tipo di telaio della carrozzina che più fa al tuo caso.
Ma non basta.
Bisogna valutare anche il materiale.
Lascia che ti spieghi.
Il materiale del telaio della carrozzina
Scegliere il materiale del telaio della carrozzina può fare la differenza a seconda delle tue necessità.
Sei una persona attiva e utilizzerai la carrozzina all’aperto? Guidi l’auto in autonomia? Userai la carrozzina solamente in casa?
Queste sono solo alcune domande che dovrai farti per capire meglio le esigenze attuali.
Io mi sono ritrovata a caricarla in autonomia e dopo 5 anni ho capito che necessitavo di una carrozzina più leggera!
Qui di seguito troverai alcune informazioni riguardo al materiale del telaio secondo la mia personale esperienza.
CARBONIO
- è il più leggero
- è molto delicato (bisogna stare attenti ad urti e cadute altrimenti può rompersi facilmente)
- un telaio completo in carbonio costa molto
TITANIO
- leggero e resistente
- attutisce le vibrazioni del terreno
- esistono diverse qualità e quindi diversi prezzi
ALLUMINIO
- tendenzialmente più pesante rispetto agli altri due
- esistono diverse qualità e quindi diversi prezzi
Come fare la scelta giusta del telaio della carrozzina?
Scegliere il telaio della carrozzina può essere difficile.
Ti consiglio di fare una lista delle tue necessità, attuali e possibilmente verosimili in futuro.
Scegli un tipo e un materiale del telaio della carrozzina e spunta le caselle della tua lista che corrispondono alle caratteristiche presenti nella tipologia che hai scelto.

In questo modo ti sarà più evidenti quale tipo e materiale sono più adatti alle tue esigenze.
Dipende molto dalle marche di carrozzine e dalla qualità dei materiali. Il consiglio è sempre quello di chiedere all’ortopedia sanitaria di poterne provare prima alcune.
Io ho sempre fatto così e la differenza d’uso la si percepisce con il tempo (ok, qualche giorno è poco, ma accontentiamoci).
Alla seconda carrozzina ho imparato a guardare più a lungo rispetto alla prima che ho avuto.
Questo mi ha portato a fare una scelta più consapevole, che è quello che mi auguro tu faccia dopo aver letto questo articolo. 😉
Ti consiglio quindi di buttare un occhio al futuro per fare una scelta del telaio più lungimirante possibile. 😉
Bene, ora hai un quadro più generale sul telaio della carrozzina e puoi iniziare a riflettere sulle caratteristiche più utili per la tua condizione.
Ricorda sempre di affidarti ad un’ortopedia sanitaria competente che potrà mostrarti vari modelli di carrozzina e renderti la scelta più semplice. 😉
Se ancora non lo hai fatto, leggi l’articolo sulle 5 cose da sapere prima di valutare una carrozzina.
E qui qualche altro articolo utile:
- carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
- copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- corrimano della carrozzina: due tipologie che devi conoscere
- come ottenere un ausilio medico: la guida definitiva
Se il post ti è piaciuto, che ne dici di farmi un piccolo favore regalandomi un semplice like?
A te fare click sul pulsante non costa nulla, per me è fonte di grande soddisfazione!
Un abbraccio,
Francesca