In questo articolo acquisirai più consapevolezza sull’importanza delle ruotine anteriori della carrozzina e sul loro utilizzo in base alla dimensione e al materiale.
Pronto? Frenata la carrozzina?
Partiamo.
Le domande giuste fanno la differenza: risultati assicurati
La mia prima carrozzina aveva delle ruote anteriori piccolissime.
Mi muovevo benissimo lungo i corridoi ampi e lisci del centro di riabilitazione in cui ero ricoverata.
Prendevo velocità con poche spinte e tutto mi sembrava facile.
Poi, una volta dimessa, mi sono ritrovata un problema non da poco.
Quelle ruotine urtavano qualsiasi sconnessione del terreno, mettendo in serio rischio il mio equilibrio.
Sono caduta (te ho già parlato di questa esperienza) e questo è stato il motivo che mi ha spinta a riflettere su due aspetti:
- cosa dovevo conoscere sulle ruotine anteriori
- cosa ero in grado di fare con la carrozzina (e cosa avrei dovuto imparare)
Le risposte a queste domande mi hanno portato a sostituire le ruotine anteriori e ad imparare ad impennare la carrozzina.
Ora vediamo cosa devi sapere anche tu per valutare al meglio la scelta.
Pronto?
Seguimi
La dimensione delle ruotine anteriori della carrozzina: pro e contro

Devi sapere che le ruotine anteriori della carrozzina hanno diverse dimensioni.
La più piccola in commercio è di 3″(pollici) di diametro, ovvero circa 7,6 cm.
Io possedevo una così ma, come ti ho spiegato precedentemente, non avevo alcuna consapevolezza della loro importante funzione.
Quale?
Mi spiego meglio.
Se usi la carrozzina per almeno 12 ore al giorno sai cosa significa muoversi tra vari ostacoli fuori da ampi spazi come quelli di un ospedale.
Certamente avere una carrozzina standard o personalizzabile fa la differenza.
E saper spingere la carrozzina in modo corretto non è un aspetto da sottovalutare. Farlo con un corrimano funzionale è sicuramente d’aiuto.
Se le ruotine anteriori della carrozzina sono di piccole dimensioni:
- utilizzi meno spazio di rotazione e manovra
- hai più scorrevolezza nei terreni lisci e regolari
- hai difficoltà in terreni sconnessi ed irregolari
Con le ruotine piccole riesci davvero a spostarti con estrema facilità.
Piccole manovre che fanno davvero la differenza in tante situazioni.
Ma attenzione.
In terreni sconnessi possono crearti seri problemi, a meno che tu non sappia impennare la carrozzina (in questo articolo-tutorial ti spiego come).
Le ruotine anteriori con diamentro più grande superano facilmente le asperità del terreno ma occupano più spazio di manovra nei movimenti.
A questo punto, come orientarti?
Chiediti sempre che uso farai della carrozzina ed inizia con un diametro medio.
Se la tua condizione te lo consente, impara ad impennare la carrozzina e poi valuta se è possibile ridurre il diametro delle ruotine anteriori.
Attualmente possiedo ruotine anteriori con diametro di circa 10 cm. Mi trovo bene ed è una scelta che trovo equilibrata valutando i pro e i contro.
Ma c’è un altro aspetto.
Lascia che ti spieghi meglio.
Il materiale delle ruotine anteriori della carrozzina
Questo davvero fa la differenza.
I copertoni della ruotine anteriori della carrozzina possono essere di due tipi:
- copertoni pieni
- copertoni ad aria
Come abbiamo già visto nel dettaglio per i copertoni delle gomme posteriori della carrozzina, l’uso di una tipologia rispetto all’altra fa la differenza.
Nel caso delle ruotine anteriori, esse sono generalmente con i copertoni pieni.

Questo ha un vantaggio, poichè necessitano di bassa manutenzione.
I copertoni ad aria sono utilizzati generalmente per diametri grandi (più di 6 pollici) e hanno bisogno di essere mantenuti sempre gonfi per superare le difficoltà del terreno.
Attenzione!
Ogni cambiamento che si vuole fare alla propria carrozzina sbilancia un equilibrio.
Cambiare le ruotine anteriori della carrozzina vuol dire cambiare tutto l’assetto.
Proprio per questo, il consiglio è quello di rivolgersi ad un tecnico di una sanitaria ortopedica, per ottenere una sedia a rotelle sicura e manovrabile con faciltà.
A proposito, qui di seguito troverai articoli sul tema che potrebbero esserti utili:
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
- Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- Telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- Copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- Le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
- Corrimano della carrozzina: due tipologie che devi conoscere
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a far chiarezza sull’importanza di una scelta accurata delle ruotine anteriori della carrozzina.
Se questo articolo ti è piaciuto, lasciami un like o scrivimi un commento. Sarò felice di leggerli!
Un abbraccio,
Francesca