Come, quando e perchè usare la ruotina antiribaltamento.
In questo articolo acquisirai più consapevolezza del suo uso nell’ottica di scegliere la tipologia migliore per la tua condizione.
Frenata la carrozzina? Pronto?
Si parte!
Prevenire è meglio che curare: la lezione fondamentale che una ruotina antiribaltamento può insegnarti
Tienila sempre inserita.
Questa era la raccomandazione che avevo ricevuto fin dall’inizio.
E l’avevo rispettata.
Poi è accaduto l’inaspettato.
Ma partiamo dall’inizio.
Seguimi.
La mia prima carrozzina aveva una ruotina antiribaltamento mobile, per cui all’occorrenza poteva essere tolta con un semplice gesto della mano (più avanti ti spiego meglio).
Essendo all’inizio del percorso riabilitativo, la tenevo sempre inserita.
Questo per evitare ribaltamenti, visto che ancora non avevo imparato ad impennare la carrozzina (e non ci pensavo nemmeno).
Sapevo appena come fare i trasferimenti, con le poche capacità residue di allora.
E ancora non ero in grado autonomamente di affrontare la salita e la discesa.
Ero quindi una super principiante su quattro ruote!
Questo è stato il motivo per cui ho scoperto l’importanza della ruotina antiribaltamento della carrozzina.
Come?
Lascia che ti racconti
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio
Io me l’ero ricordato. Giuro.
Non l’avevo mai tolta ma evidentemente qualcuno lo aveva fatto.
E non me ne ero accorta.
Una svista? Un errore involontario?
Non importa, perché non sono qui a colpevolizzare nessuno.
Fatto sta che non potevo prevederlo.
All’epoca ero ricoverata nel centro di riabilitazione.
In quei giorni avevo ritirato la mia nuova carrozzina fiammante.
Mi divertivo a prendere velocità lungo i corridoi del reparto.
Dopo pranzo, prima della sessione pomeridiana di riabilitazione, sono uscita nel cortile a fare un giro.
Ad un certo punto le ruotine anteriori della sedia a rotelle sono finite nell’erba del prato.
La sedia a rotelle si è inclinata leggermente in avanti mentre io non capivo cosa stava accadendo.
Allora ho cercato di spingere la carrozzina per liberarmi dal terreno disconnesso.
E ce l’ho fatta.
Non pensavo di avere tutta quella forza.
Ma c’è un ma.
La carrozzina si è impennata all’improvviso e ho preso uno spavento che ancora ricordo come se fosse oggi.
Lì mi sono accorta che la ruotina antiribaltamento non c’era.
E avevo imparato una bella lezione:
tienila sempre inserita, ma controlla sempre che sia così
Criteri di valutazione per scegliere la ruotina antiribaltamento
Se sei alla tua prima sedia a rotelle, indipendentemente dalla tua condizione specifica, il consiglio è di scegliere sempre come optional la ruotina antiribaltamento.
Questo perchè, come hai letto sopra, garantisce sicurezza in quasi tutte le situazioni.
Ma come valutare la scelta?
Devi sapere che le ruotine antiribaltamento non sono standard.
Possono essere:
- fisse
- mobili
Questo dipende dal tipo di carrozzina, ovvero standard o personalizzabile.
Ma non finisce qui, continua a leggere. 😉
Ruotina antiribaltamento singola o doppia: quale scegliere?
Devi sapere che c’è la possibilità di avere due ruotine antiribaltamento nella propria carrozzina.
La foto qui sotto può darti un’idea concreta.

In questo modo avrai sicuramente una sicurezza in più in caso di sbilanciamento all’indietro.
Se pensi, invece, di riuscire ad avere più autonomia in terreni esterni o la tua condizione ti permette di imparare ad impennare la carrozzina, allora per te c’è un’altra soluzione:
scegliere la ruotina singola mobile.
Lascia che ti spieghi perchè.
Questa tipologia ti permetterà di scegliere quando tenerla o toglierla, in base alle situazioni o alla fase del tuo percorso riabilitativo.

Mettere e togliere la ruotina è un gioco da ragazzi.
Vediamo insieme come nella figura qui sotto.

Basta semplicemente:
- premere la base
- tenere premuto e girare la ruotina
- attendere lo scatto che la blocca
Questo procedimento può essere fatto anche dalla persona che ti aiuta con l’uso del piede.
Detto questo, ora sta a te decidere quale scelta fare. 🙂
PS: ti segnalo altri articoli che potrebbero esserti d’aiuto:
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
- Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- Telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- Copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- Le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
- Corrimano della carrozzina: due tipologie che devi conoscere
- Ruotine anteriori della carrozzina: come valutarle al meglio
- Freni della carrozzina: due modelli da conoscere
Spero che queste informazioni ti siano state utile. Se questo articolo ti è piaciuto, lasciami un like e raccontami la tua esperienza con un commento.
Un abbraccio,
Francesca