In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sulle spondine della carrozzina per fare una scelta migliore.
Frenata la carrozzina? Sei pronto?
Iniziamo.
Le basi per conoscere le spondine della carrozzina
Devi sapere che le spondine non sono solo dei semplici parafanghi che ti eviteranno il contatto con la ruota.
Sono molto di più.
Lascia che ti spieghi.
Parlare delle spondine della carrozzina vuol dire parlare:
- del materiale
- della struttura
- dell’esperienza di utilizzo
Ma partiamo con criterio ed analizziamo ogni punto.
Seguimi.
Il materiale delle spondine della carrozzina
Le spondine della carrozzina possono essere costruite con vari materiali.
Ne esistono diversi tipi.
Vediamoli insieme:
- ABS
- alluminio
- carbonio
L’ABS è un materiale molto diffuso, riconoscibile dall’aspetto plasticoso.
Le mie prime spondine sono state di questo materiale ma la mia esperienza d’utilizzo è stata poco felice.
Durante i trasferimenti, facendo forza con il peso su di esse, si sono rotte in breve tempo e non hanno guadagnato la mia fiducia.
Quando anni dopo ho valutato la seconda carrozzina, mi sono ricordata di questo inconveniente e ho valutato un altro materiale: il carbonio.
Le spondine in carbonio sono molto leggere ma più delicate.
Questo non vuol dire che possano rompersi immediatamente. Mi sono cadute diverse volte senza alcun problema particolare, fatto sta che un po’ di attenzione fa sempre bene.
Le spondine in alluminio, invece, possono essere più pesanti.
In definitiva, sono materiali più resistenti al peso e alle torsioni a cui sono sottoposti durante i trasferimenti.
La struttura delle spondine e l’esperienza di utilizzo
Le spondine possono avere varia struttura e non coprire del tutto la ruota.
Esistono, infatti, spondine dritte che puoi vedere qui sotto in foto.
Le ho trovate come opzione quando ho scelto la mia seconda carrozzina ma, ad esser sinceri, le ho scartate fin da subito.
E sai perchè?
Lascia che ti spieghi meglio.
Le spondine sono fondamentali per appoggiarci sopra le mani e sollevare il corpo.
Seguimi e ti spiegherò meglio più avanti questo aspetto.
Due modalità di costruzione: due modi di vivere in carrozzina
Devi sapere che le spondine possono essere costruite in due modi:
- fisse
- estraibili
Decidere per l’una o l’altra fa davvero la differenza.
Perchè?
C’è sempre una ed una sola domanda importanti che devi porti.
Che utilizzo della carrozzina farò?
Io ad esempio, ho avuto nella prima carrozzina le spondine estraibili.

Nella fase di smontaggio della carrozzina per caricarla autonomamente in auto guadagnavo spazio (e mi è sempre andata bene).
Durante la scelta della seconda sedia a rotelle ho preferito lasciarle fisse con la possibilità di regolarle scegliendole in carbonio.

Questa scelta è stata voluta per guadagnare leggerezza sulle braccia e alla fine non ho avuto problemi con la spazio per far passare la sedia a rotelle tra volante e sedile .
Ho evitato, insomma, di estrarle ogni volta.
Ma c’è ancora una cosa fondamentale che devi tenere in considerazione.
Quale?
Seguimi.
Una prova che ti eviterà problemi futuri
Puoi vedere le spondine nei siti o nelle carrozzine altrui.
Ma non è questo che cambierà la tua decisione.
Il mio consiglio è di andare in un’ortopedia sanitaria, vedere le sedie a rotelle esposte e metterti seduto sopra.
Dopo di questo, prova a sollevarti (se le tue capacità residue te lo permettono) facendoci forza.

Fai caso come reagiscono al peso e se sono comode per te.
Ti senti stabile? Fanno un rumore che non ti convince?
Valuta insieme al tecnico ortopedico la soluzione migliore ma affidati alle sensazioni del tuo corpo.

Spero che queste informazioni ti siano state utili per scegliere il tipo di spondine della tua carrozzina.
Ti suggerisco altri articoli che potrebbero interessarti:
- valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima di sceglierla
- carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- corrimano della carrozzina: due tipologie che devi consocere
- come ottenere un ausilio medico: la guida definitiva
Se l’articolo ti è piaciuto lasciami un like e fammi sapere con un commento cosa hai scelto.
Un abbraccio
Francesca