In questo articolo imparerai l’importanza di valutare al meglio la scelta dei freni della carrozzina per comprendere quello più utile alla tua condizione.
E scoprirai un segreto importante.
Ma andiamo per gradi.
Frenata la carrozzina? Pronto?
Si parte!
I freni della carrozzina migliori del mondo: pochi li conoscono, tu sarai avvantaggiato
Non erano nemmeno stati nominati.
Chi li conosceva?
Nel 2010 i freni della carrozzina erano un accessorio di poca importanza.
Non li avevo proprio considerati.
Ero passata dall’uso di una carrozzina del centro di riabilitazione a quella che avevo scelto senza troppe domande.
D’altronde, quando hai tante cose da pensare è normale.
I freni a leva erano gli unici che vedevo in tutte le carrozzine che mi transitavano accanto.
Ma non avrei mai immaginato, una volta dimessa, di scoprire i freni migliori in assoluto.
Non avrei mai immaginato di farlo attraverso la mia pelle.
Lascia che ti spieghi meglio.
i freni migliori sono quelli che ti appartengono
Si, è così.
Forse in questo momento ti stanno venendo dei dubbi a riguardo ma credimi.
Il modo migliore per frenare la carrozzina è utilizzare le tue mani.
Ormai le mie hanno dei calli, per cui non sento il bruciore dell’attrito che si forma con il corrimano della carrozzina.
E mi permettono anche di impennare la carrozzina con una presa migliore.
Di fronte a qualsiasi pendenza, quindi, riesco a controllare la carrozzina con facilità.
Devo dire che è stata una bella scoperta che ha aumentato la mia autonomia e sicurezza.
Ma ciò non toglie che per la seconda carrozzina, ho scelto con più consapevolezza i freni della carrozzina.
E questo grazie all’esperienza di utilizzo.
Vediamo insieme i due modelli e le loro caratteristiche.
Freni della carrozzina: i due modelli
FRENI A LEVA

I freni a leva possono essere considerati freni standard perchè sono presenti nella maggioranza delle sedie a rotelle.
La mia prima carrozzina aveva questo tipo di freni ma con l’uso mi sono accorta di qualche problema.
Quale?
Mentre imparavo a manovrare con più facilità la sedia a rotelle, li urtavo spesso durante la spinta,
Poi c’era un’altro piccolo problema.
Quando smontavo e rimontavo la carrozzina per salire e scendere dall’auto, erano spesso di intralcio durante le manovre.
Detto questo, sono freni affidabili ma personalmente non li ho scelti per la mia seconda carrozzina.
Ho valutato una seconda tipologia.
Vediamola insieme.
FRENI A FORBICE

I freni a forbice della carrozzina sono posizionati completamente sotto il telaio.
Durante la guida e le manovre, quindi, non vengono urtati (e le mani ringraziano!).
Anche durante il carico e scarico della carrozzina dall’auto non diventano motivo di intralcio.

Personalmente adoro questo tipo di freni e non tornerei indietro nella scelta per i motivi che ti ho spiegato sopra.
Ma attenzione.
Non tutte le carrozzine hanno i freni a forbice come opzione di scelta oltre quelli a leva.
Chiedi al tecnico della tua ortopedia sanitaria quali modelli hai a disposizione in base alla scelta della sedia a rotelle.
Tutto chiaro?
Aspetta, ho ancora qualcos’altro da dirti.
Credo che possano interessarti questi articoli, dai un’occhiata:
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
- Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- Telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- Copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- Le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
- Corrimano della carrozzina: due tipologie che devi conoscere
- Ruotine anteriori della carrozzina: come valutarle al meglio
Bene, siamo arrivati alla fine. Spero che queste informazioni ti siano utili per valutare al meglio la scelta del tipo di freni della carrozzina.
Se questo articolo ti è piaciuto, lasciami un like e raccontami la tua esperienza.
Un abbraccio
Francesca