In questo articolo ti racconto la mia esperienza di 10 anni con il cuscino della carrozzina, mettendo a confronto due tipologie che ho usato per orientarti nella scelta.
Frenata la carrozzina? Pronto?
Si parte!
Cercasi esperienza, no perditempo
Non ti devi fidare della scheda tecnica.
Lo so, nella maggior parte delle volte è lì che troviamo informazioni importanti.
Ma non in questo caso, non per il cuscino della carrozzina.
Quando nel lontano 2010 ho avuto la mia prima sedia a rotelle, il cuscino era un’optional da valutare.
Ed io cosa ne sapevo a riguardo?
Sedevo su una carrozzina vecchia con un cuscino improvvisato alla meglio.
Non avevo esperienza e ascoltavo le parole che mi diceva il tecnico ortopedico ed i fisioterapisti.
Alla fine ho scelto un cuscino della carrozzina ad aria.
Ma, dopo qualche tempo, mi sono pentita della scelta.
E avrei voluto sapere prima delle informazioni in più.
Ovvero, quelle che sto per dirti.
Criteri per valutare il cuscino della carrozzina
Premessa.
Non sono un tecnico ortopedico nè conosco la tua condizione di disabilità.
Scegliere un buon cuscino della carrozzina dipende da molti fattori, come il grado di mobilità o il rischio di lesione da decubito.
Sicuramente fisioterapisti e altre figure professionali sapranno valutare per la tua situazione.
Qui troverai le parole di chi ne ha fatto uso, per orientarti ed approfondire alcuni aspetti per una scelta più consapevole.
E sai perchè è importante?
Molti lo useranno per la maggior parte della giornata come me.
Forse è il tuo caso?
Qualunque situazione tu viva, è meglio conoscere cosa è bene fare e non fare, non trovi?
Lascia che ti spieghi meglio.
Cuscino della carrozzina ad aria
Ho utilizzato per 6 anni un cuscino antidecubito ad aria.

Vediamo insieme le principali caratteristiche:
- è tendenzialmente formato da celle di gomma

- ha la possibilità di gonfiaggio tramite pompa esterna (in dotazione)

- è ad alta potenzialità antidecubito
- con l’uso tende all’usura bucandosi
- comporta un alto grado di manutenzione
- si può lavare solo a mano
Devi sapere che la polvere e la sabbia sono un pericolo, come del resto il calore del sole.
Quindi mai lasciare il cuscino in auto d’estate.
Con l’usura poi spesso si bucava.
E per trovare dove fosse il foro, bisogna mettere il cuscino immerso in una grande bacinella d’acqua.
Spesso anche un piccolissimo foro è difficile da individuare e si perde molto tempo.
C’è da dire che in dotazione viene fornito il kit di riparazione composto da adesivi specifici con funzione di cerottti e fazzoletti umidificati per la pulizia.

Una volta finiti, mi sono rivolta ad un negozio in cui si riparano biciclette per comprarne di altri simili.
Ma con la nuova carrozzina ho fatto un’altra scelta.
Quale?
Continua a leggere 😉
Cuscino della carrozzina in fibra
Si, ho scelto proprio il cuscino in fibra.
Qui di seguito vediamo le principali caratteristiche.
Seguimi.
- ha una conformazione a celle cave con ottima distribuzione uniforme del peso

- tende a far circolare l’aria ed evaporare l’umidità
- è molto leggero
- ha un basso grado di manutenzione
- è facilmente lavabile (anche in lavatrice)

Devo ammettere che questa tipologia mi da più stabilità di quello ad aria.
Per la manutenzione è davvero molto comodo.
Lo lavo a mano con una spugna e un sapone delicato, mentre la copertina nera la metto in lavatrice.
Tengo tuttora l’altro cuscino, che uso con la seconda carrozzina, ma ammetto che non tornerei indietro nella scelta.
Bene, siamo arrivati quasi alla fine e ti segnalo altri articoli che possono esserti utili, dai un’occhiata 😉
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
- Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- Telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- Copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- Le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
- Corrimano della carrozzina: due tipologie che devi conoscere
- Ruotine anteriori della carrozzina: come valutarle al meglio
- Freni della carrozzina: due modelli da conoscere
Mi auguro che la mia esperienza possa esserti utile nella scelta di un cuscino della carrozzina più adatto alle tue esigenze.
Se questo articolo ti è stato utile, lasciami un like e raccontami con un commento la tua esperienza.
Un abbraccio,
Francesca