In questo articolo vedremo le due principali tipologie di corrimano della carrozzina per aiutarti a fare una scelta più idonea alla tua situazione.
Frenata la carrozzina? Pronto?
Partiamo!
Quando la salute delle braccia passa per il corrimano della carrozzina

La prima volta che ho scelto la carrozzina non ho badato al corrimano perchè sembrava l’ultima cosa da valutare.
Valutare una carrozzina è una cosa complessa, ma non lo si comprende a fondo subito.
E infatti mi sbagliavo.
Scegliere il corrimano della carrozzina giusto fa la differenza, eccome!
Dopo anni di frequenti problemi alle mani e contratture alle braccia ho deciso di cercare una soluzione migliore oltre il corrimano tubolare.
Volevo una carrozzina più facile da spingere autonomamente.
Però non sapevo come fare e ho provato a cercare nel web.
Tra le varie informazioni sono capitata in un sito americano che mostrava le qualità dei corrimano larghi.
Ho subito stampato tutte le informazioni e le ho portate al mio fisioterapista di fiducia per chiedergli cosa ne pensasse.
Sotto suo consiglio ho valutato e scelto questa tipologia. E tuttora ringrazio di aver preso quella decisione.
Ma andiamo per gradi.
Vediamo insieme alcune valutazioni secondo la mia esperienza di utilizzo.
Seguimi.
Le caratteristiche principali del corrimano: conoscerle è un vantaggio
Qui di seguito troverai un elenco delle caratteristiche dei due tipi di corrimano, standard e largo.
CORRIMANO STANDARD DELLA CARROZZINA

- ha una forma tubolare
- il materiale può essere acciaio o titanio
- obbliga la mano a stringerlo con forza per dare la spinta alla carrozzina
- la mano e il polso possono ruotare durante la presa e la spinta
- quando piove è facile che la spinta sia difficoltosa e la presa sia scivolosa
C’è da precisare che questo tipo di corrimano può essere rivestito anche con della gomma per migliorare la presa e la spinta.
Molte persone con difficoltà agli arti superiori scelgono questa soluzione.
Ora vediamo la tipologia di corrimano largo.
CORRIMANO LARGO DELLA CARROZZINA

- la larghezza è di diverse misure a seconda della grandezza della mano
- non è necessaria una grande forza per spingere la carrozzina
- la mano e il polso rimangono nella stessa posizione durante la presa e la spinta
- è presente una striscia di gomma per l’appoggio del pollice che fa da grip
- con la pioggia è più facile dare la spinta alla carrozzina e la presa è stabile
Il corrimano largo, quindi, facilita la spinta con minor forza, i polsi non ruotano e le spalle soffrono di meno!
Grazie a questa scelta, sento la differenza nel momento in cui uso la mia vecchia sedia a rotelle con il corrimano tubolare.
Posso dire che è stato un investimento in termini di salute che rifarei altre migliaia di volte.
A proposito, qui di seguito troverai articoli sul tema che potrebbero esserti utili:
- Valutare una carrozzina: 5 cose da sapere prima
- Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza
- Telaio della carrozzina: tutto quello che devi sapere
- Copertoni gomme posteriori della carrozzina: come fare la scelta giusta
- Le spondine della carrozzina: le basi da conoscere
Mi auguro che queste informazioni ti siano utili per prendere una decisione migliore.
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un like e se hai qualche domanda scrivila nei commenti. Sarò felice di risponderti!
Un abbraccio
Francesca