Roll Your Life • Make It Possible

Risorse per costruire il cambiamento quotidiano nella tua vita​

Carrozzina standard o personalizzabile: facciamo chiarezza

In questo articolo acquisirai più consapevolezza delle caratteristiche di una carrozzina standard o personalizzabile e scoprirai in modo più approfondito le differenze tra quella leggera e superleggera.

Queste informazioni ti serviranno per poter valutare al meglio una sedia a rotelle secondo le tue necessità.

Ehi, hai frenato la carrozzina? Sei pronto?

Iniziamo!

Una domanda da porti che farà la differenza nella tua scelta

Scegliere una carrozzina standard o personalizzabile, leggera o superleggera può essere semplice.

Basta seguire il significato delle parole, non è vero?

Attenzione!

Quello che sto per dirti riguarda un’aspetto fondamentale.

È necessario che tu ti faccia prima questa domanda:

dove mi trovo?

Potrà sembrarti banale, ma è fondamentale.

L’uso che farai della carrozzina e il periodo di tempo che prevedi sono altre domande correlate.

Perchè non tutte le carrozzine sono uguali e voglio che tu conosca il perchè.

Lascia che ti spieghi meglio.

Carrozzina standard: caratteristiche e funzioni

Vediamo insieme le principali caratteristiche di una sedia a rotelle standard in questo elenco:

  • ha adattabilità minima per la postura (lo dice la parola, standard)
  • presenta 2 o 3 misure di larghezza della seduta
  • può avere braccioli e poggiapiedi estraibili o ribaltabili
  • pesa anche oltre 20 kg (quindi è pesante per l’autospinta e per le manovre da parte di una seconda persona che eventualmente aiuta)
  • ha un colore unico senza possibilità di scelta
  • in genere è più economica

Tutto chiaro fin qui?

Proseguiamo.

Carrozzina personalizzabile: caratterische e funzioni

Vediamo insieme le caratteristiche generali di una sedia a rotelle personalizzabile:

  • ha un’ampia adattabilità (postura, assetto) in base alle esigenze funzionali della persona
  • c’è varia scelta di misure e colori
  • ha un’ampia scelta di caratteristiche (ad es. braccioli, spondine, poggiapiedi e schienale)
  • è più leggera (quindi più facile per l’autospinta e per le manovre)
  • in genere è più costosa

Ma non è finita qui.

Come sottoinsieme della carrozzina personalizzabile, esistono quelle leggere e superleggere con differenti caratteristiche.

Sono dettagli che possono fare la differenza.

Vediamo insieme quali sono.

Carrozzina personalizzabile: leggera e superleggera

CARROZZINA LEGGERA

  • ha discreta o buona adattabilità alla postura e alla mobilità della persona
  • la qualità delle parti meccaniche varia a seconda del modello
  • è adatta per un uso regolare
  • è più pesante
  • in genere è più economica

CARROZZINA SUPERLEGGERA

  • ha una migliore adattabilità alla postura e alla mobilità della persona
  • ha una migliore qualità delle parti meccaniche
  • è adatta per un uso regolare ed intenso (es. in terreni sconnessi)
  • è più leggera
  • in genere è più costosa 

Io ho sempre usato una carrozzina superleggera fin dall’inizio (e ho scoperto a posteriori che tipo di carrozzina fosse).

I miei fisioterapisti e il tecnico ortopedico mi consigliarono questa tipologia guardando al futuro. In quel momento non ero capace di farlo e per fortuna ho ricevuto questo aiuto.

Con il tempo ho imparato tante cose ma il consiglio è sempre quello di rivolgerti ad un fisioterapista per la scelta definitiva.

Devi sapere, inoltre, che ogni carrozzina ha varie parti che la compongono e che vanno valutate.

A tal proposito, ecco gli articoli che potrebbero esserti utili:

Ah, dimenticavo di consigliarti la lettura dell’articolo su le 5 cose da sapere prima di valutare una carrozzina.

Bene, spero di averti aiutato ad avere più chiarezza sulle differenze tra carrozzina standard e personalizzabile.

Se questo articolo ti è stato utile, lasciami un like e fammi sapere quale tipo di carrozzina sceglierai.

Un abbraccio

Francesca

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Chiedimelo qui

Ciao, sono Francesca

Ciao, sono Francesca

Condivido la mia esperienza su 4 ruote.

Creo tutto quello che avrei voluto trovare anni fa.

Continua a leggere

Blog

Rolling Life

Altri articoli

Iscriviti gratis alla Rolling Letter occasionale


Contenuti per costruire il cambiamento ogni giorno, partendo dall’interno verso l’esterno

error: Il contenuto è protetto da copyright!

Grazie!

Registrazione completata!

Ora corri a dare un’occhiata alla tua casella di posta, ti ho appena inviato una mail di benvenuto :)

PS: se usi Gmail cercala nella cartella Spam oppure Promozioni e trascinala nella sezione Principale, altrimenti rischi di perderti le successive ;-)

Ci vediamo dall’altra parte!