Roll Your Life • Make It Possible

Risorse per costruire il cambiamento quotidiano nella tua vita​

La comunicazione efficace: scopri come e perchè dovresti utilizzarla nella quotidianità

In questo articolo imparerai le basi della comunicazione efficace per connetterti meglio con gli altri.

Scoprirai quali sono i livelli della comunicazione, in modo da essere consapevole del tuo approccio comunicativo ed evitare incomprensioni.

Non ti annoierò con definizioni tecniche e didascaliche. Ti dirò tutto quello che devi sapere per iniziare ad allenarti a comunicare efficacemente nella tua quotidianità.

Pronto?

Un aspetto fondamentale da cui partire

Per iniziare, al di là di ogni definizione linguistica, preferisco di gran lunga questa:

la comunicazione è la capacità di trasmettere un
messaggio in modo tale che chi lo riceve si comporti nel
modo che desideriamo

G. Santorelli, G. Zanaria

Perciò da questa definizione si deduce che:

  • lo scopo della comunicazione è quello di produrre un comportamento
  • l’efficacia della comunicazione si misura osservando la presenza o meno di tale comportamento

Quindi è importante conoscere il comportamento che vogliamo ottenere prima di comunicare il nostro messaggio.

Beh, è scontato, non stai dicendo niente di nuovo.

Sei sicuro?

Pensa a quelle volte che hai iniziato a parlare senza sapere che cosa volevi ottenere. Poi sei arrivato alla fine del discorso senza capo nè coda mentre la faccia del tuo interlocutore ha preso la forma di punto interrogativo.

Ma perchè non mi ha capito?

Scommetto che ti è capitato, non è vero?

Beh, quello che voglio dirti è che diamo per scontato l’uso delle parole.

Parlare non è uguale a comunicare.

E comunicare efficacemente è un’abilità che va imparata.

Oltre ai 7 consigli pratici per comunicare efficacemente che ti consiglio caldamente di leggere, bisogna conoscere le basi.

In particolare il modo in cui comunichiamo è la prima informazione che devi apprendere.

Il modello di Mehrabian per comunicare efficacemente sentimenti ed atteggiamenti

Albert Mehrabian è uno psicologo statunitense, professore presso l’University of Los Angeles (UCLA).

Verso la fine degli anni ’60 condusse degli esperimenti interessanti in merito all’importanza dei diversi aspetti della comunicazione nel trasmettere un messaggio.

Come risultato, questi esperimenti hanno evidenziato l’esistenza di 3 canali nella comunicazione:

  • VERBALE;
  • PARA-VERBALE (tono e timbro di voce, volume, ritmo del parlare ecc.);
  • NON-VERBALE (postura, espressioni del volto, gesti, movimenti degli occhi, distanza interpersonale, contatto visivo/fisico ecc.).

In particolare, nel suo studio il Prof. Mehrabian ha dimostrato che l’efficacia di un messaggio è influenzata da percentuali differenti che i diversi canali esercitano sull’interlocutore.

Nello specifico questo avviene nella comunicazione di sentimenti, emozioni ed atteggiamenti.

comunicare efficacemente influenza dei 3 canali di comunicazione
Risultati degli esperimenti del Prof. Albert Mehrabian

Quindi l’efficacia di un messaggio è per:

  • il 55% influenzata dal canale non-verbale
  • il 38% influenzata dal canale para-verbale
  • il 7% influenzata dal canale verbale

Ma facciamo un esempio.

Se ti dicessi “oggi mi sento benissimo” con un tono di voce cupo, le spalle ricurve e lo sguardo rivolto verso il basso, scommetto che non mi crederesti. Questo accade perché sei influenzato dalla mia comunicazione non verbale più che dalle mie parole.

In questo caso il messaggio ha un valore emotivo e i due canali di comunicazione (verbale e non verbale) sono in contrasto.

Il canale non verbale nella comunicazione efficace: molti lo conoscono, pochi lo sanno usare

La comunicazione non verbale rappresenta, infatti, un canale per cogliere il messaggio reale e nascosto che in alcuni casi non viene esplicitato.

il corpo parla una lingua che spesso esprime pensieri e intenzioni lontane da quelle che la voce afferma; esprime le emozioni più profonde che le parole non sanno o non vorrebbero dire

U. Galimberti, Il corpo, Milano, Feltrinelli 1983

Attenzione!

Questo non vuol dire che l’uso delle parole non abbia importanza, anzi! Scegliere le parole corrette è il fondamento per un messaggio chiaro e coerente ed una comunicazione efficace.

Ma ricordati: la comunicazione verbale è sempre accompagnata da quella non-verbale.

E non si può non comunicare. Lo dice, infatti, il 1°assioma della comunicazione elaborato dalla Scuola di Palo Alto (California) nel 1967.

Se ci pensi bene, infatti, basta semplicemente un’espressione del viso o degli occhi.

Ma anche i silenzi e le assenze sono carichi di significato per l’altro.

Dimostrano, infatti, come la comunicazione non-verbale possa esistere senza quella verbale.

Fin qui tutto chiaro?

Ora voglio provare ad indovinare, seguimi.

Scommetto che ti è capitato di trovarti in ascensore con degli sconosciuti e di sentirti a disagio, fissando un punto preciso o rovistando senza uno scopo nello zaino. In questa situazione il vostro silenzio non è casuale ma comunicativo.

Sei d’accordo con me?

Infatti la domanda non è mai SE la persona sta comunicando, ma COME lo sta facendo.

Ed è proprio qui che molti problemi nascono.

Il modo in cui comunichiamo con gli altri e con noi stessi determina, in definitiva, la qualità della nostra vita

Anthony Robbins

Per questa ragione, saper armonizzare i tre canali di comunicazione è fondamentale per una comunicazione efficace in famiglia, con gli amici, al lavoro e in ogni occasione di relazione sociale.

L’importanza della comunicazione efficace con gli altri

Spesso i problemi interpersonali nascono da una comunicazione errata che mina la qualità delle relazioni.

Infatti la comunicazione è alla base della relazione con gli altri ed è un aspetto fondamentale, più di quello che pensi.

E la qualità delle relazioni dipende proprio dalla qualità della comunicazione.

Pensa alle tue relazioni, pensa a ciò che puoi migliorare.

Sì, ma sono gli altri che non sanno comunicare con me!

Presta attenzione.

L’unico modo per cambiare gli altri è cambiare se stessi.

E cambiare il tuo modo di comunicare sarà una naturale conseguenza.

In definitiva, comunicare efficacemente è un’abilità che si impara soprattutto con l’esperienza (e non si finisce mai di farlo).

Proprio per questo ti consiglio di leggere i 7 consigli pratici per comunicare efficacemente con gli altri.

Quindi ora hai tutti gli strumenti per iniziare.

O quantomeno non hai più scuse 😉


Se questo articolo ti è stato utile, lasciami un like e fammi sapere con un commento cosa ne pensi. Noi ci vediamo nel prossimo articolo.

Un abbraccio,

Francesca

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Chiedimelo qui

Ciao, sono Francesca

Ciao, sono Francesca

Condivido la mia esperienza su 4 ruote.

Creo tutto quello che avrei voluto trovare anni fa.

Continua a leggere

Blog

Rolling Life

Altri articoli

Iscriviti gratis alla Rolling Letter occasionale


Contenuti per costruire il cambiamento ogni giorno, partendo dall’interno verso l’esterno

error: Il contenuto è protetto da copyright!

Grazie!

Registrazione completata!

Ora corri a dare un’occhiata alla tua casella di posta, ti ho appena inviato una mail di benvenuto :)

PS: se usi Gmail cercala nella cartella Spam oppure Promozioni e trascinala nella sezione Principale, altrimenti rischi di perderti le successive ;-)

Ci vediamo dall’altra parte!