In questo articolo ti spiego cos’è l’Effetto Compound e come puoi applicarlo per acquisire maggiore consapevelezza sulle decisioni e azioni che compi ogni giorno.
Questo ti consentirà di affrontare il cambiamento da una prospettiva diversa anche nei momenti difficili, esprimendo il pieno potenziale nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Sei pronto? Frenata la carrozzina?
Partiamo!
Partire dalla neve è indispensabile (e scoprirai perchè)

Cosa c’entra la neve con l’Effetto Compound?
Lascia che ti spieghi meglio.
Immagina di essere in montagna e di osservare da lontano la neve che scende.
Sono piccolissimi fiocchi di neve.
Poi ti accorgi che mentre scendono si accumulano sulla cresta delle montagne.
Questa neve con il tempo comincerà ad essere troppa, una massa che inizierà a scendere formando una valanga.
Rifletti un attimo.
Da un semplice fiocco di neve, si è creata una valanga che scorre giù dalle montagne con una forza pazzesca.
E che cambia inevitabilmente tutto ciò che attraversa.
Ecco, tieni bene a mente questo effetto palla di neve, perchè ti aiuterà a comprendere meglio l’Effetto Compound.
Che cos’è l’Effetto Compound
1+1 può dare come risultato 3?
La risposta è si.
Lascia che ti spieghi meglio questo risultato.

L’Effetto Compound può essere definito in italiano interesse composto.
In termini finanziari, è l’interesse maturato grazie all’investimento di partenza al quale si aggiunge l’interesse che otterremo sui diversi interessi ottenuti di anno in anno.
Ehm, cioè?
Non preoccuparti, ora ti faccio un esempio così comprenderai meglio.
Se risparmi ogni anno 100 euro, dopo 10 anni avrai 1000 euro, giusto?
Ma se investi ogni anno 100 euro con il tasso d’interesse del 10%, otterrai molto di più.
Come?
Il 1° anno avrai 100€ più il 10% di 100€, in totale 110€.
Il 2° anno avrai 110€ + il 10% di 110€, in totale 121€.
Il 3° anno avrai 121€ + 10% di 121€, in totale 133,10€.
E così via.
Comprendi bene che alla fine dei 10 anni avrai una somma maggiore di 1000 euro.
Ecco perchè è possibile che 1+1 dia come risultato 3.
Mi segui?
L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo
Albert Einstein
Si, ma cosa vuoi dirmi? Io non ho soldi e non voglio investire, non so nemmeno cosa sia!
Lo so, ti starai chiedendo che utilità abbia questo esempio.
L’introduzione un po’ tecnica mi serviva, ma non è qui che volevo farti arrivare.
Dammi fiducia, seguimi.
L’Effetto Compound nella quotidianità

Vogliamo sempre tutto e subito, non è vero?
La gratificazione immediata è un meccanismo dentro cui cadiamo spesso.
Vogliamo iniziare un progetto, imparare a suonare uno strumento, una lingua straniera o iniziare a scrivere un blog.
E lo facciamo con entusiasmo.
Poi però capita che non otteniamo subito dei risultati.
Il progetto porta a fallimenti continui, non riesciamo a fare degli esercizi con lo strumento o nessuno legge ciò che scriviamo.
Iniziamo a fare azioni senza costanza.
E magari ci demoralizziamo, pensando che non fa per noi, che non siamo capaci.
Scommetto che hai vissuto situazioni simili, non è vero?
Il problema è solo la prospettiva.
Lascia che ti spieghi meglio
Processo VS Risultato: due prospettive a confronto
Quando facciamo qualcosa pensiamo al risultato finale, non è vero?
A volte, però, rischiamo di non porre attenzione all’unica cosa importante dove abbiamo potere: il processo.

È l’unico aspetto su cui possiamo focalizzare le nostre intenzioni ed azioni giornaliere, ovvero gli input che scegliamo di introdurre nella nostra quotidianità.
È qui che entra in gioco l’Effetto Compound:
ogni azione, se ripetuta nel tempo, porta benefici più grandi della somma dei benefici ottenuti da ogni singola azione
Facciamo un esempio, così da comprendere meglio.
Mettiamo che decidi di leggere 10 pagine al giorno per 6 mesi. In totale, leggerai 1800 pagine, ovvero circa 8 libri.
E grazie alla loro lettura avrai acquisito conoscenze, credenze o strategie che ti porteranno a pensare diversamente, a prendere decisioni nella tua vita personale o professionale.
A raggiugere un obiettivo o un cambiamento (questo dipende da che libri hai letto, ovviamente).
In definitiva, non sei la stessa persona che eri prima di leggere questi 8 libri.
Perchè sei cambiato.
Non hai solamente letto in 6 mesi 1800 pagine, ma hai ricevuto tanto altro.
Lascia che ti spieghi meglio.
Questi benefici correlati rappresentano l’interesse composto di leggere 10 pagine al giorno.
È questo l’Effetto Compound. È questa la sua potenza.
E si applica a tutto nella nostra vita.
Una competenza, un’abitudine da sviluppare, un progetto da realizzare.
La differenza sta in un solo aspetto: le azioni che decidiamo di compiere.
Perchè, come un fiocco di neve può provocare una valanga, un’azione può generare benefici multipli.
Ma attenzione.
C’è un problema.
Come fare a scegliere l’azione esatta per generare l’Effetto Compound?
Continua a leggere, te ne parlo tra poco.
Come generare l’Effetto Compound nella tua vita
Presta attenzione.
Immagina ogni scelta come un punto.
Nella vita siamo il risultato di quelle che abbiamo preso e che hanno generato un Effetto Compound moltiplicato nel tempo.

Nella vita, però, non puoi prendere un numero illimitato di decisioni.
Questo sia per mancanza di tempo che di volontà.
Durante la giornata, infatti, la nostra mente fa sempre più resistenza di fronte ad ogni scelta importante che facciamo.
Per mancanza di tempo, volontà ma anche di energie da impiegare.
Ogni azione ha quindi un valore importantissimo.
Mi segui?
Ma allora qual è quella migliore da prendere?
È qui che entra in gioco la Legge di Pareto chiamata anche Principio di Pareto.
La Legge di Pareto
Principio 80/20
il 20% delle cause produce l’80% degli effetti

Questo è un principio valido utilizzabile nella vita di tutti i giorni: nel lavoro, nello studio e nella vita privata.
È chiamata anche Principio dell’80/20.
Facciamo qualche esempio.
- il 20% delle nostre credenze influenza l’80% della nostra vita
- il 20% delle parole che usiamo influenzo l’80% della nostra comunicazione efficace
- il 20% delle nostre abitudini influenzano l’80% della nostra vita
- l’80% delle volte indossiamo il 20% dei vestiti che abbiamo
- l’80% delle telefonate sono da e verso il 20% dei contatti che abbiamo in rubrica
Scommetto che queste frasi ti hanno fatto riflettere, non è vero?
C’è da dire che la Legge di Pareto non è una regola matematica ma un’indicazione.
L’80% e il 20% possono essere il 70% e il 30%, il 90% e il 10% e così via.
La verità è che è vera nella maggior parte delle volte che la si applica.
Come prendere il 20% delle scelte?
In definitiva, bisogna ricordarsi un’aspetto molto importante:
c’è sempre una scelta che porta ad un numero di risultati molto superiore rispetto ad altre scelte possibili

Allora ha senso porsi questa domanda:
qual è il 20% di […] che mi porterebbe l’80% dei benefici in […]?
Questo permette di potenziare l’Effetto Compound, ottimizzando il tempo e le energie impiegate.
Cambiare se stessi non è un processo facile, ma abbiamo più potere di quello che pensiamo.
Ogni giorno possiamo fare una scelta. Sta a noi decidere quale.
E tu, in questo momento, quale scelta stai facendo?
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a riflettere sul potere di ogni azione per generare l’Effetto Compound nella tua vita grazie alla Legge di Pareto.
Costruire il cambiamento è possibile se sei in grado di scegliere con cura ogni tua azione, per arrivare ad esprimere al meglio il potenziale che hai dentro e raggiungere i tuoi obiettivi.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un like e condivilo se pensi possa essere utile a qualcun altro.
Un abbraccio,
Francesca